Dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo
Pagliacci, la più famosa tra le composizioni liriche del compositore napoletano Ruggero Leoncavallo, autore anche del libretto, torna a Sassari a 13 anni dall'ultima esecuzione in un nuovo allestimento originale in collaborazione con gli allievi dell’Accademia di belle arti “Sironi” di Sassari che hanno ideato e realizzato scene e costumi guidati dai docenti. Pagliacci, andata in scena per la prima volta al Teatro dal Verme di Milano nel 1892, viene spesso rappresentata insieme a Cavalleria Rusticana, di Pietro Mascagni. Nell'ultima edizione sassarese, nel 2006, fu invece abbinata a un'altra opera di Mascagni, Rapsodia satanica (1915), musica adattata alla proiezione di un film muto che fu proiettato sullo schermo del Teatro Verdi, allora "casa" dell'opera a Sassari.
Le notizie sulla rappresentazione
Pagliacci, ritorno trionfale
Mancava da 13 anni e non poteva esserci ritorno migliore: dieci minuti di applausi hanno salutato la prima di Pagliacci, il capolavoro di Ruggero Leoncavallo in scena ieri, venerdì 18 ottobre...
In 150 per Pagliacci all´Accademia
«Pagliacci si inserisce tra giganti, come Falstaff di Verdi e Turandot di Puccini, e pur non essendo anch’essa un gigante ha saputo mantenersi costantemente nel repertorio come un manifesto della...
Pagliacci, presentazione in Accademia
Sarà l’Accademia di belle arti “Mario Sironi” di Sassari, in via Duca degli Abruzzi 4, a ospitare mercoledì 16 ottobre alle ore 11la presentazione di Pagliacci, di Ruggero Leoncavallo,...
Pagliacci, da mercoledì 2 ottobre riapre il botteghino
Sono disponibili online oltre 100 biglietti di loggione per la prima di PAGLIACCI, di Ruggero Leoncavallo, in programma al Teatro Comunale venerdì 18 ottobre. Da domani, mercoledì 2...
Uno spettacolo coinvolgente
L'Ente Concerti “Marialisa de Carolis” celebra l’anniversario della scomparsa di Ruggero Leoncavallo, mettendo in scena una nuova produzione dell’opera, senza dubbio, più famosa e...
Tra realtà e finzione al Comunale
di Luca Foddai Era Gramsci che nei Quaderni dal carcere metteva in evidenza come in Italia il vero romanzo popolare fosse il melodramma. Facile notare come il grande pensatore sardo ancora una...
Pagliacci
di Gabriele Verdinelli Si adegua nella brevità alla capacità di attenzione del pubblico televisivo la seconda proposta dell’Ente Concerti Marialisa de Carolis per la stagione lirica...
I Pagliacci di Leoncavallo trionfano al Comunale
di Giampiero Marras Si potrebbe dire che ha "vestito la giubba" con spiccata personalità il tenore Antonello Palombi, parafrasando l'aria meglio conosciuta come "Ridi, pagliaccio" che ha...
I Pagliacci nel segno della tradizione
di Antonio Ligios SASSARI Ha riscosso un pieno e meritato successo al Comunale quella che è considerata - insieme a "Cavalleria rusticana" - una delle icone del cosiddetto verismo musicale...
2020
Stagione Lirica
Il programma della Stagione Lirica e Sinfonica 2020 di Sassari curata dall'Ente Concerti Marialisa de Carolis. Il maggior evento culturale della città, da 77 anni.
Le foto della rappresentazione