L´Ente de Carolis consolida per la stagione lirico sinfonica 2025 una proposta d´eccellenza che colloca il teatro di Sassari negli standard dei più importanti teatri internazionali. Da aprile a dicembre sul palco del Comunale di Sassari e dell´ Arena estiva di Piazza d´Italia saliranno grandi nomi della lirica e del concertismo mondiale in una stagione realizzata grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna ricca di importanti svolte artistiche e progetti crossover. “L´Ente infatti inaugura quest´anno un nuovo trend di collaborazioni -dice il Presidente dell´Ente Antonello Mattone - con importanti realtà artistiche e imprenditoriali sia locali che internazionali con l´obiettivo di consolidare nuove risorse per un´ulteriore crescita in termini di qualità e produzione e raggiungere nuovi target di pubblico”. Si conferma nella programmazione grande spazio per la sinfonica e un ulteriore aumento dei titoli operistici che passano da 5 a 6 e che saranno tutte nuove produzioni del de Carolis, tra cui una prima rappresentazione assoluta, una prima nazionale .e una prima regionale realizzate tutte a Sassari. Dopo il successo della lirica in piazza inaugurata dal nuovo corso dell´Ente raddoppiano i titoli e le recite per una 4 giorni nell´Arena di Piazza d´Italia all´insegna della “Grande lirica d´Estate”.
ANTEPRIMA DI STAGIONE Al via il 9 aprile con un anteprima di grande fascino che si differenzia, per format e contenuti, dalle proposte inserite tradizionalmente in cartellone. “Sul palco del Teatro Comunale verranno proposti due concerti cameristici - prosegue Mattone - che fondono insieme musica e racconto storico in un percorso che omaggia il patrimonio culturale dell'isola e il percorso dell'Ente, che da quasi 80 anni lavora per la promozione e valorizzazione della tradizione musicale.
IL PETROF DI ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI 9 APRILE ALLE 20,30 Il concerto rievoca uno dei momenti più significativi della storia dell'Ente de Carolis: Il concerto di Arturo Benedetti Michelangeli, considerato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del ventesimo secolo. “Il concerto di Michelangeli - sottolinea il presidente del de Carolis Antonello Mattone - si svolse il 25 maggio del 1965 nella sala del Cinema 4 Colonne e rappresentò un autentico evento per l'epoca. Il Maestro chiese espressamente per la sua esibizione un pianoforte “Petrof” gran coda, che fu quindi acquistato per l´occasione. Ad organizzare il concerto e riuscire a concretizzare l´esibizione di Michelangeli fu il presidente dell´Ente Francesco Pilo, marito di Marialisa de Carolis fondatrice dell´istituzione musicale cittadina. In questo concerto- omaggio a suonare il Petrof, gran coda ancora di proprietà del de Carolis ed entrato a pieno titolo nella storia della concertistica sassarese, sarà il maestro Roberto Cappello tra i maggiori pianisti dell´attuale scena musicale internazionale. Il concerto sarà preceduto da un´introduzione storica di Cosimo Filigheddu.
GISELLE AROUND LE VILLI SARÀ PRESENTATA AL TEATRO DEL GIGLIO DI LUCCA LA PRIMA DI STAGIONE DEL DE CAROLIS Tra le virtuose collaborazioni messe in opera nel 2025 c´è quella con il teatro del Giglio di Lucca che vedrà l´Orchestra dell´Ente De Carolis e le sue maestranze impegnate per la prima volta fuori dalla Sardegna in una produzione operistica. “Sarà anche la prima volta inoltre che un Ente lirico sardo inaugura la stagione lirica in un palcoscenico della penisola aggiunge Gazale - in un teatro tra i più noti e apprezzati e intitolato recentemente a Giacomo Puccini Lucchese di nascita”. L´intera operazione nasce proprio come omaggio a Puccini e andrà in scena in prima nazionale sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 a Lucca per poi aprire la stagione lirica 2025 a Sassari il 23 e 25 maggio. “Il progetto, attinge alle partiture di Le Villi di Giacomo Puccini e Giselle di A. Charles Adam su libretto di Théophile Gautier, portando in scena un progetto intrigante ed innovativo. Sergio Oliva e Silvano Corsi firmano adattamento e trascrizioni da Le Villi e Giselle -Sul podio salirà Beatrice Venezi che ha già diretto l´Orchestra de Carolis al Teatro Comunale di Sassari nella prima mondiale di Falso Tradimento e torna a Lucca dopo aver diretto il concerto inaugurale delle Celebrazioni Pucciniane. Nel cast interpreti vocali di grande rilievo quali Carlos Ventre (Roberto) e Anastasia Boldyreva (Anna) che è stata a Sassari recentemente un´acclamata Abigaille in Nabucco, Il direttore del de Carolis Alberto Gazale baritono di fama internazionale sarà anche sul palco nel ruolo di Guglielmo Wulf cantando così per la prima volta nel teatro della sua città. Gazale firmerà regia e scene dello spettacolo. Aiuto regia Siria Colella, le coreografie sono di Luigia Frattaroli, i costumi di Marco Nateri. Scenotecnico Danilo Coppola. Disegno luci Tony Grandi. Giselle around Le Villi – prosegue Gazale - è un progetto di sperimentazione e ricerca intorno alla musica di Puccini. Le due opere Le Villi di Puccini e Giselle di Adam hanno in comune il soggetto, la giovane età dei compositori, il fatto di essere due importanti incipit nel mondo musicale e nella vita privata dei loro rispettivi autori. Infatti, mentre “Giselle” è la prima partitura scritta per un balletto, “Le Villi” è la prima opera che proietta Puccini nel grande mondo operistico. Questo nostro lavoro di fusione attraverso l'uso di musiche originali che fungono da raccordo tra le due composizioni cerca di essenzializzare i principali elementi drammaturgici e musicali, al fine di portare il pubblico a seguire contemporaneamente e in un “unico blocco” sia il Balletto che l'Opera lirica, e riportare all´ attenzione del pubblico la straordinaria attualità del Puccini giovane”.
“Una delle operazioni più importanti del 2025 - prosegue Gazale - è certamente Salome di Richard Strauss progetto che nasce da un percorso in cui accompagniamo il pubblico a conoscere l´opera non in maniera museale ma libera. Ad interpretare questo intento sarà il regista Hugo de Ana tra i più apprezzati registi d´opera lirica che torna a Sassari dopo il successo di Falso tradimento. Salome è un capolavoro della musica novecentesca di grande contenuto erotico/drammatico che verrà eseguito in prima assoluta a Sassari. Sul podio a dirigere l´orchestra del de Carolis un altro grande ritorno quello di Beatrice Venezi. “Sassari sta diventando uno dei centri – prosegue Gazale- in cui si porta avanti l´idea di lirica contemporanea e sperimentazione è questa la nostra strategia generale di indirizzo, realizzare produzioni che diano specificità al teatro. Il de Carolis si è guadagnato la stima degli artisti, chi ha già lavorato con noi torna con grande entusiasmo e sono numerosi i contatti e i progetti che stiamo concretizzando e annunceremo nelle prossime settimane”. Il sesto titolo con cui si chiuderà la stagione 2025 il 12 ,14 e 16 dicembre è Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. un titolo tradizionale che ritorna a Sassari dopo oltre 10 anni. Anche in questa chiusura di stagione tanti grandi ritorni tra questi il tenore sassarese Matteo Desole il regista Renato Bonajuto e il direttore Fabrizio Maria Carminati. Nel ruolo del titolo un nome di grande richiamo Rocio Perez che ha debuttato nel ruolo di Lucia alla Deutsche Oper di Berlino, Il nuovo allestimento dell´Ente sarà interamente realizzato a Sassari L´ente de Carolis al Cityplex Moderno e nei cartelloni di Abbabula e Dromos.
Tra le attività di crowdfunding recentemente attivate segnaliamo l´iniziativa “Suoni per il futuro” pensata per acquistare con il supporto dei donatori nuovi strumenti a percussione per far risuonare più forte il cuore dell´Orchestra de Carolis fulcro di ogni produzione dell´Ente.
Info al link https://www.marialisadecarolis.it/public/docs/flyer-suoni-per-il-futuro.pdf
APERTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI - BIGLIETTERIA DEL COMUNALE DA QUEST´ANNO APERTURA ANCHE SABATO MATTINA Info biglietteria teatro comunale dal lunedì al venerdì: mattino 10/13 pomeriggio 17/20. Sabato mattino 10/13 Info Tel 079 290881
Descrizione non presente.
Il programma 2025 della Stagione Lirica e Sinfonica del Teatro Comunale di Sassari, organizzata dall´Ente Concerti Marialisa De Carolis. Ente Concerti Marialisa de Carolis
Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.