Lunghi applausi e un acclamato bis chiudono l´anteprima di stagione del de Carolis

16 APRILE 25

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram

Quel che resta del genio

Un omaggio al potere della grande musica che non muore mai

Francesco Nicolosi (pianoforte)

Stefano Valanzuolo (voce narrante)

Si è conclusa con una suggestiva serata tra musica e racconto l´anteprima concertistica della stagione 2025 del de Carolis dedicata al potere della grande musica che non muore mai.

17-concerto-quel-che-resta-del-genio-foto-elisa-casula-2025-1

Sul palco il pianista Francesco Nicolosi allievo di Vincenzo Vitale, considerato uno dei massimi esponenti della Scuola pianistica napoletana e Stefano Valanzuolo, narratore d´eccezione e voce di RaiRadio 3, hanno presentato il progetto Quel che resta del genio, ricostruendo la vita e l´opera di un artista leggendario: Sigismund Thalberg. Ad aprire l´incontro è stata una introduzione storica di Antonello Mattone

3-concerto-quel-che-resta-del-genio-foto-elisa-casula-2025-

Il pianista austriaco, grande innovatore e rivale di Franz Liszt era conosciuto come “il pianista con tre mani” per la particolare tecnica da lui elaborata che le permetteva di suonare creando l´illusione di tre linee musicali indipendenti. Alla vita del genio musicale si intreccia, nel racconto di Nicolosi e Valanzuolo, l´opera di Efisio Marini, controverso medico sardo chiamato “il pietrificatore” per la particolare tecnica di imbalsamazione da lui messa a punto. Per volontà della vedova di Thalberg, Marini si occupò della conservazione del corpo del pianista dopo la sua morte. Il profondo impatto che l´incontro con le spoglie del Maestro ebbe su Marini diventa l´occasione per riscoprire la vita, la musica e l´eredità artistica di Thalberg. “La morte non è riuscita a scalfire la nobiltà di quella figura affascinante, di quelle dita affusolate, forti, che non dimenticherò mai. Vi restituisco il corpo di Thalberg, perché continui a sedurre il mondo in eterno, come la sua musica”. Questo è il pensiero che Efisio Marini dedica al suo maestro, mentre nella solitudine del suo studio anatomico fa in modo che il genio di Thalberg continui a vivere.


pubblico(1)

La storia tiene alta l´attenzione del pubblico in un intreccio perfetto tra musica, scienza e narrazione. La maestria di Nicolosi nell´affrontare i brani più noti del repertorio di Thalberg tra cui Il concerto in fa minore op 5, les Soirées de Pausilippe, la fantasia sul Mosè di Rossini si unisce alla narrazione incalzante, densa di particolari di Valanzuolo che nel testo, scritto per questo progetto, da voce all´io narrante di Marini. La figura di Thalberg evocata dal testo di Valanzuolo rivive attraverso le note della sua musicain un´esperienza che coinvolge il pubblico. Il pianista con tre mani e le sue sfide alle regole della composizione, il rapporto con la “sua” Napoli, le feste nella villa a Posillipo, le sfide artistiche con Liszt sino alla morte del grande genio. Una morte fisica che il pietrificatore Marini cerca di cancellare da quelle dita leggendarie, capaci di volare sul pianoforte, eppure, come riesce perfettamente a raccontare lo spettacolo, quel che resta del genio di Thalberg è molto di più.

Il concerto si è concluso con un acclamato bis sulle note di una vivace tarantella.

9-concerto-quel-che-resta-del-genio-foto-elisa-casula-2025-


Dopo questa anteprima di successo si entra nel vivo della stagione lirico-sinfonica 2025 del de Carolis con un´attesissima prima assoluta: Giselle around Le villi . La produzione realizzata in collaborazione con il teatro del Giglio di Lucca vedrà l´Orchestra dell´Ente De Carolis e le sue maestranze impegnate per la prima volta fuori dalla Sardegna in una produzione operistica. : Giselle around Le villi andrà in scena in prima nazionale sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 a Lucca per poi aprire la stagione lirica 2025 a Sassari il 23 e 25 maggio.

Info e prenotazioni Teatro Comunale 079290881- 3514603357 / 3514142798 www.marialisadecarolis.it

Dal lunedì al venerdì ( 10-13/ 17-20) sabato (10-13)


L'opera

Quel che resta del genio

Quel che resta del genio

Francesco Nicolosi (pianoforte) Stefano Valanzuolo (testo e voce narrante) Musiche di Fryderyk Chopin. Le tre mani di Thalberg Introduzione storica di Antonello Mattone. Racconto romantico ispirato...

Notizie, eventi, recensioni, rassegna stampa e promozioni delle rappresentazioni.

Articoli