Dramma in quattro quadri su libretto di Luigi Illica

2003

Facebook Twitter Posta elettronica WhatsApp Telegram
Il dramma del poeta Andrea Chénier - personaggio realmente esistito al tempo della Rivoluzione francese -, debuttò trionfalmente alla Scala di Milano nel 1896. Tra Robespierre e sanculotti si svolge la vicenda che lega Chénier, dagli ideali rivoluzionari, alla giovane Maddalena, nobile ereditiera che perderà tutto proprio a causa della Rivoluzione. Il Terrore però non risparmierà Chénier e il destino dei due sarà segnato da un tragico epilogo comune. Torna a Sassari 21 anni dopo l'ultima esecuzione e registra un buon successo, in particolare per Piero Giuliacci, ottimo Chénier.
Andrea Chénier

Edizione

Sonzogno

Allestimento

Nuovo allestimento

Personaggi e interpreti

ANDREA CHENIER - Piero Giuliacci
CARLO GERARD - Boris Trajanov
MADDALENA COIGNY - Olga Romanko (28 nov/2 dic), Katia Pellegrino (30 nov/4 dic)
LA MULATTA BERSI - Sara Allegretta
LA CONTESSA DI COIGNY e MADELON - Dionisia Di Vico
ROUCHER - Alessandro Guerzoni
FLEVILLE/SCHMIDT - Giovanni Tarasconi
FOUQUIER TINVILLE - Alessandro Senes
MATHIEU - Alessandro Busi
UN INCREDIBILE / L´ABATE - Gregory Bonfatti

Direttore d'orchestra

Francesco Rosa

Orchestra

Orchestra dell´Ente Concerti Marialisa de Carolis - Sassari

Coro

Associazione Corale Luigi Canepa - Sassari

Maestro del coro

Antonio Costa

Regia

Jun Aguni

Luci

Tony Grandi
Ente Concerti Marialisa De Carolis