La bohème
Allestita dal Teatro di Cagliari, La bohème del 1985 venne diretta a Sassari da Nino Bonavolontà, diventato nel frattempo direttore artistico proprio dell'istituzione cagliaritana....
Falstaff
Sir John Falstaff, protagonista dell'ultima opera di Giuseppe Verdi, arriva al De Carolis soltanto nel 1977. L'esordio assoluto in città era stato però nel 1938, quando a...
Manon Lescaut
Manon Lescaut (1893), opera in quattro atti, debuttò a Torino, al Teatro Regio. Particolarmente difficoltosa la sua genesi, sia nella partitura che nel lavoro dei librettisti: vi intervenirono...
Un ballo in maschera
Nel 1975 la Stagione lirica di Sassari riscosse uno straordinario successo, grazie soprattutto a grandi cantanti chiamati dall'Ente Concerti al Teatro Verdi. Il primo titolo della stagione fu Un...
Carmen
L'opera-comique più celebre di Georges Bizet è composta da quattro quadri su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Fu rappresentata per la prima volta a Parigi nel...
Esculapio al neon
Atto unico del compositore sardo Ennio Porrino, Esculapio al neon venne proposto in abbinata con La medium di Menotti. Venne eseguita all'auditorium della Rai di Napoli nel 1966 con Maria Luisa...
La medium
Accompagnata da Esculapio al neon di Porrino, La medium è un'opera breve in due atti di Gian Carlo Menotti, autore moderno che qualche anno prima aveva fatto il suo esordio a Sassari con...
Rigoletto
Una delle opere più eseguite nella storia della Stagione lirica di Sassari, anche in pieno Ottocento al Teatro Civico, Rigoletto (1851) torna nel 1970 con il suo intenso intreccio di invidie,...
Cavalleria rusticana
La più celebre delle 16 opere scritte da Pietro Mascagni (1890) nacque per un concorso per giovani musicisti dell'editore Sonzogno, che avrebbe selezionato tre opere di un atto unico da...
Pagliacci
Datata 1892, l'opera resta la più famosa tra le composizioni liriche del compositore napoletano Ruggero Leoncavallo, autore anche del libretto. La sua prima esecuzione avvenne a Milano, al...
L´italiana in Algeri
La Stagione lirica salta nel 1968 un altro anno, ancora per carenza di fondi, lasciando spazio a quella concertistica e torna nel 1969 con due opere. La prima è L'italiana in Algeri di...
Lo scudiero del re
Dopo un anno di pausa forzata, a causa dell'inadeguatezza dei mezzi, la Stagione lirica di Sassari torna nel 1967, quando l'Ente Concerti "De Carolis" ottiene lo status di "teatro di...